ambiguita sintattica

ambiguita sintattica
   ambiguità sintàttica
   (loc.s.f.) Collocazione non comune dei componenti sin­tattici che sono perciò causa ed effetto di oscurità — ambiguita, anfibolia, sinchisi, aequivocum, equivocità.

Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • ambiguita —    ambiguità    (s.m.) Ciò che si presta ad un interpretazione alternativa. Essa è caratteristica del discorso poetico, che più di ogni altro discorso è portatore di polisemia e ambiguità. anfibolia, ambiguita sintattica, aequivocum,… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • aequivocum —    (s.m.) Il rapporto equivoco ha luogo poiché due o più corpi della parola dal punto di vista del significante ma non nei contenuti concet­tuali da esso espressi. Secondo Lausberg l equivocità ( omonimia) mette in pericolo la perspicuitas del… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • equivoco —    equìvoco    (s.m.) e agg. Ciò che è passibile di differenti interpretazioni / Inter­pretazione erronea. / Vocabolo di diversi significati. / Caratterizzato da significato non chiaro. / Ciò che è ambiguo. aequivocum, equivocità, ambiguita… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”